Home

Pillole sul vino

I gruppi trascurati: scerry e madeira

I gruppi trascurati

Quando si tratta di vini liquorosi, lo scerry e la madeira vengono spesso trascurati a favore del porto, il che è un peccato perché questi due vini trascurati hanno molto da offrire non solo in termini di gusto, ma anche di composizione alimentare. Il motivo non è del tutto intelligente, anche se una delle spiegazioni potrebbe essere che queste tipografie sono spesso considerate "cosa hanno bevuto i nostri nonni".

Sherry - Andalusian Pearl

If we start with sherry, we are geographically in southern Spain in Andalusia south of Seville. Sherry comes in many variations and is available both crunchy and with intense sweetness. Sherry is an enriched wine (alcohol-infused) made from the grapes Palomino, Pedro Ximinez and Moscatel. Sherry is rarely made in a specific vintage, but is often a mixture of several vintages, also known as the solera system, where there can sometimes be a small part of some very old wine, but where the majority will be of a significantly younger vintage. The same system is also used to make some types of rum.

As mentioned, there are different types of sherry depending on the need. The dry ones include Fino, Manzanilla, Amontillado, Pablo Cotardo and Oloroso, while the sweet ones include Cream, Dulce, Moscatel and Pedro Ximinez. Typically, the alcohol content is between 15-22%, which means that they should ideally be drunk ice-cold and from dessert wine glasses or similar.


Match with food - from oysters to vanilla ice cream:

In terms of food composition, there are countless options for sherry, and it is really here that this typology is unfortunately overlooked, as sherry in isolation can be either too dry and acidic or too sweet and intense for some. But if you find (as with any other wine) the perfect food companion, it’s really a gastronomic experience.

In fact, the safest, but perhaps also the most surprising match, is dry sherry in the form of Fino or Manzanilla together with oysters. For many, it is natural or instinctive to pair oysters with champagne, and even though this is not definitely wrong, there is simply a greater symbiosis with sherry. This is because the intense sea and salty taste of the oyster overdoes the champagne and its relatively low alcoholic strength. But with dry sherry, you achieve both a higher acidity level and an amount of alcohol that goes in and creates an opposition and cleanses the mouth to the taste of oysters. Similarly, sherry complements and matches vinegar, which is the main character of the classic vinaigrette with red onion, which accompanies oysters due to its acidity and crispness.

In general, it can be said that Fino-sherry is a fantastic all-round wine that can blend with most tapas dishes, small dishes and other small snacks, such as olives, air-dried ham, almonds, octopus, prawns, scallops, just as it is one of the few wines that can easily blend with large and intense quantities of garlic.

It almost goes without saying that sweet wine is needed for sweet food, and sherry is no exception. For example, the Pedro Ximinez variant is unbeatable for vanilla ice cream, and when you’re on the go, you can just as well pour a few of the delicious drops over your ice cream. While dry sherry is usually very clear and light in colour and light in consistency, sweet sherry is the opposite. Especially Pedro Ximinez is almost syrupy in its texture and leaves good curtains in the glass. In terms of taste, we are in an intense wave of caramel, chocolate, raisins and plums. It requires a bit of sweetness, but if you have, it’s the perfect dessert companion or just as a little avec at the end of the evening.

Madeira - il paradiso del vino liquoroso nell'Atlantico

Mentre alcuni potrebbero associare Madeira alla città natale di Cristiano Ronaldo, è anche l'origine di un prodotto almeno della stessa alta classe, sebbene meno noto, ma dall'altro più economico e con un potenziale a lungo termine, ovvero i vini di Madeira. Madeira è un arcipelago situato al largo della costa africana nell'Oceano Atlantico e appartiene al Portogallo, sebbene si trovi a 968 km da Lisbona e le isole si trovino alla stessa latitudine del Marocco.

La maggior parte del vino di Madeira proviene dall'uva rossa Tinta negra, mentre le uve bianche sono denominate Malvasia, Boal, Sercial e Verdelho, le prime due sono utilizzate per le versioni dolci e le ultime due per quelle secche. Inoltre, il Madeira viene prodotto in modo molto simile al vino comune, dove l'ordine è chiamato raccolta, pressatura e invecchiamento (spesso in botti di rovere). Mentre l'uva dolce viene fermentata con le bucce, queste vengono rimosse durante la fermentazione dell'uva secca.

La maggior parte dei vini di Madeira sono stati invecchiati in botte per periodi più o meno lunghi, con un minimo di tre anni e cinque anni più comuni. Tuttavia, possono anche essere trovati con una durata di dieci anni, quindici anni o più, proprio come esistono anche le versioni colheita (raccolto in portoghese) e vintage note dal mondo del vino portuario, dove vi sono requisiti specifici per la durata minima del fusto. Come è noto da altre tipografie (come lo scerry, il vino e il porto), una conservazione più lunga del fusto sarà sempre percepibile per un colore più scuro, una viscosità più profonda e un gusto e un aroma più intensi e profondi.

Legno (madeira):
Come lo scerry, madeira è disponibile in versioni croccanti e super dolci, ognuna con un proprio scopo nel mondo della gastronomia. Per Sercial e Verdelho, è un abbinamento fatto in paradiso con sardine o acciughe immerse in succo di limone e olio d'oliva guarnito con sale marino. Grazie al sapore salato di Madeira, è perfetto anche per accompagnare olive, noci e altri tipi di tapas/antipasti, ad es. sotto forma di prosciutto salato. Le Madeira secche sono caratterizzate da note di agrumi, albicocca e miele.

Se prendi il Madeira realizzato con Tinta negra, avrai un compagno ovvio con formaggi forti, insaccati o semplicemente come bevanda dopo cena mentre guardi il sole tramontare sull'Atlantico. Poiché è realizzato con uva rossa, sono più note simili al marzapane e alle noci che contrastano con gli alimenti grassi e pesanti.

La versione dolce a forma di Boal si abbina molto bene ai dessert a base di cioccolato grazie al calore della pelle scamosciata e del cioccolato, proprio come il formaggio erborinato. Al contrario, la versione Malvasia ha uno stile leggermente più leggero e leggero, che la rende adatta a formaggi più morbidi e dessert più a base di frutta.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti, accetti la nostra politica sulla privacy. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.